Provincia di Reggio Emilia
accessibilità

Seguici:

Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento europeo n. 679/2016

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016 relativo al trattamento dei dati personali, l’Azienda Speciale CavriagoServizi, in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuto a fornire informazioni in merito all’utilizzo dei dati personali per la tutela delle persone fisiche.

1. Identità e dati di contatto del titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali è l’Azienda Speciale Cavriagoservizi con sede in Piazza Don Dossetti n. 1 – 42025 Cavriago (RE) – Pec istituzionale: cavriagoservizi@pec.it

2. Responsabile della protezione dei dati personali
Il Responsabile della protezione dei dati è Sistema Susio Srl, con sede in Via Pontida n. 9, 20063Cernusco sul Naviglio (MI). Indirizzo mail info@sitemasusio.it – Pec info@pec.sistemasusio.it

3. Responsabili interni – incaricati al trattamento
I dati personali sono trattati da personale interno all’Ente formato, autorizzato e designato quale incaricato/responsabile interno del trattamento.

4. Responsabili esterni del trattamento
L’Ente può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui ha la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati. Tali soggetti sono designati quali “Responsabili del trattamento” e sono sottoposti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell’affidamento dell’incarico iniziale.

5. Finalità del trattamento
L’Azienda Speciale CavriagoServizi tratta i dati personali per lo svolgimento di funzioni istituzionali e per l’erogazione di servizi collegati a tali funzioni, pertanto, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. e), non necessita del consenso.
I dati personali saranno trattati dall’Azienda Speciale esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali dell’Ente e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento.

Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con l’Azienda Speciale, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per dare esecuzione:
– a un contratto
– a un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri
– a un obbligo legale.

6. Modalità del trattamento
I dati personali verranno trattati in forma cartecea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati cui potranno accedere gli incaricati al trattamento dei dati. Il trattamento potrà anche essere effettuato da terzi che forniscono specifici servizi elaborativi, amministrativi o strumentali necessari per il raggiungimento delle finalità di cui sopra. Tutte le operazioni di trattamento dei dati sono attuate in modo da garantire l’integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati personali.

7. Destinatari dei dati
I dati personali non sono oggetto di comunicazione o diffusione, salvo i casi previsti da specifici obblighi normativi.
I dati personali potranno essere portati a conoscenza dei dipendenti e/o collaboratori dell’Ente assegnati al servizio competente a soddisfare le richieste o con funzioni di gestione del servizio e/o delle relative attività istituzionali.

8. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE
I dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.

9. Periodo di conservazione dei dati
I dati personali sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione in corso, da instaurare o cessata, anche con riferimento ai dati che l’interessato fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l’eventuale conservazione, a norma di legge, o dell’atto o del documento che li contiene.

10. Diritti dell’interessato
L’interessato ha diritto:
– di accesso ai dati personali
– di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento
– di opporsi al trattamento
– di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

11. Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati personali è necessario per le finalità di cui al punto 5.
Il mancato conferimento comporterà:
– l’impossibilità di conferire incarico professionale
– l’impossibilità di stipulare il contratto
– l’impossibilità di erogare il servizio richiesto
– l’impossibilità di effettuare la prestazione richiesta.

Torna all'inizio dei contenuti